il nostro indirizzo di posta elettronica --> unacrepaincomune@gmail.com <-- scriveteci
Visualizzazione post con etichetta g.b. pirelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta g.b. pirelli. Mostra tutti i post

15 aprile 2015

Sugli interventi di ristrutturazione di due scuole di Zona 9, la Cassinis e la Bussero

Pubblichiamo le considerazioni di Antonella Loconsolo, Presidente della Commissione Educazione di Zona 9, sugli interventi di ristrutturazione di due scuole di Zona, la Cassinis e la Bussero.

Ci sono giorni che sanno essere insieme felici e amari. La felicità ha le caratteristiche di una mail, firmata dall'assessore Rozza, che dice che nella prima settimana di maggio sarà pubblicato il bando per l'abbattimento e la ricostruzione della Cassinis di via Hermada, la scuola media di Niguarda. Una notizia tanto attesa, arrivata con un po' di ritardo, ma arrivata. Una notizia che mette la parola fine al periodo buio degli assessori che "ma tanto la Cassinis barcolla, ma non crolla", della cronaca nera dei soldi usati, sembra, per la propria personale campagna elettorale. E per questa gioia bisogna ringraziare il sindaco Pisapia e la sua giunta. Poi invece c'è l'amarezza di aprire la rassegna stampa e di vedere un articolo sui lavori di restauro della Bussero [clicca qui ndr]. L'elementare G. B. Pirelli era una scuola simbolo del degrado dell'edilizia scolastica milanese, e della zona 9 in particolare. Cadeva, come si suol dire, a pezzi. Tra il muro e l'infisso, in alcune aule, potevi farci passare il braccio. Non a caso proprio nella Bussero fu tenuta la riunione di fondazione del comitato UNACREPAINCOMUNE. Un comitato di genitori disposti a "far casino", io per prima, perché la situazione cambiasse. Però facevamo "casino" descrivendo la situazione come era. Adesso invece, a facciata completamente rifatta, serramenti bellissimi ad alta efficienza energetica installati in tutto l'edificio, collegamento wi-fi delle lim e di una classe con necessità particolari, prossima installazione dell'ascensore, prossimo totale adeguamento alle norme di accessibilità alle persone con disabilità, si afferma che i soldi spesi sono buttati perchè i bagni hanno gravi difetti. Peccato che proprio ieri l'assessore Rozza abbia informato che entro il mese le carenze nei lavori dei bagni saranno risistemate. Non suona allora strumentale almeno un pochino tutto questo? A me, con il bene che voglio ai genitori che fanno casino, un pochino sì.
In una serie di ditte e di appalti che hanno interessato la scuola ci può stare che una ditta non abbia lavorato al meglio. Questa ditta viene chiamata a rispondere del suo operato, e punto. Quando però si vuole affermare che è tutto sbagliato, è tutto da rifare, allora non ci sto e vi consiglio di ridare un'occhiata alle vecchie foto della scuola, poi, se volete, ne parliamo.
Antonella Loconsolo


ps: per settimane ho letto qua e là sui social che non avrebbero mai posizionato gli allontanatori per i piccioni sulla facciata della scuola dopo il restauro, con contorno di "vergogna!". Poi gli allontanatori, conformi alle indicazioni Asl, sono stati posizionati. Lo avete letto da qualche parte? Io no.

15 luglio 2014

La nuova facciata della scuola G.B. Pirelli di via da Bussero

La facciata della G. B. Pirelli di via G. Da Bussero come si presenta ora. Entro il 10 di agosto tutte le finestre, esterne ed interne, saranno sostituite. Le nuove finestre hanno elevate capacità di coibentazione e sono bellissime.









E' stata scoperta anche la facciata sul lato Suzzani. La differenza di colori sulla facciata dipende dal fatto che in quel punto la scuola è stata ampliata negli anni '60, causa baby boom, e con i mattoni puliti si vede la differenza dei materiali costruttivi delle due epoche differenti.
 

27 maggio 2014

Le nuove finestre della G.B. Pirelli


Sono arrivate le nuove finestre della scuola elementare G. B Pirelli di via Goffredo da Bussero. Ecco le foto: