
La scuola è stata costruita in pochi mesi impiegando la tecnica degli earthbag:
le pareti sono state realizzate con sacchi riempiti di terra, una tecnica semplice che ha permesso di coinvolgere la popolazione locale per la costruzione della struttura. Insomma, un'architettura ecologica, basata su soluzioni low-tech e a basso costo, semplici da comunicare e pronte per essere facilmente replicate in contesti simili.
- La Terra dei Bambini: un centro per l'infanzia per Um Al Nasser - Architettura di pace per l'educazione nella striscia di Gaza [clicca qui]
- To grow from the desert [clicca qui]
- Mario Cucinella e la scuola materna ad energia solare per Gaza [clicca qui]
- Terra dei bambini - un centro per l'infanzia per Um Al Nasser [clicca qui]
Nessun commento:
Posta un commento