Martedì 2 Marzo nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Marino è stata illustrata la situazione di alcuni edifici scolastici di Zona 9, che da anni si presenta fortemente critica per il degrado strutturale e le carenze di manutenzione.
Alla conferenza stampa erano presenti il Presidente del Consiglio di Zona 9, Beatrice Uguccioni, il Presidente della Commissione Scuola di Zona 9, Giovanna Mizzau, i Dirigenti di quattro Istituti scolastici, le rappresentanze dei genitori delle scuole interessate, i consiglieri comunali Patrizia Quartieri e Marco Cormio (che ricordiamo per essere stati gli organizzatori del seminario Star Bene a Scuola: CLICCA QUI).
Le scuole coinvolte
Tra i numerosi edifici della Zona 9 che richiedono aiuto, sei in particolare, facenti capo a quattro Istituti Comprensivi, necessitano di interventi urgenti ed improrogabili:
- Scuola Media di via Hermada 18
- Scuola Media di Piazza Istria 11
- Scuola Elementare di via Veglia 80
- Scuola Elementare di via Passerini 4
- Scuola Elementare di via Goffredo da Bussero 9
- Scuola Elementare di via Iseo 7
- Scuola Media di Piazza Istria 11
- Scuola Elementare di via Veglia 80
- Scuola Elementare di via Passerini 4
- Scuola Elementare di via Goffredo da Bussero 9
- Scuola Elementare di via Iseo 7
La situazione di queste scuole è condizione riconosciuta dall’Amministrazione Comunale tant’è che gli interventi sono inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche comunali da parecchi anni.
Gli interventi in Iseo
Il plesso di Iseo è in lista di attesa da oltre 10 anni. Per stare alla storia più recente, il Piano Triennale delle opere pubbliche 2009/2011 del Comune di Milano prevedeva interventi di adeguamento normativo con inizio lavori 2009 (CLICCA QUI - pag. 35 di 116).
Ecco l’elenco degli interventi programmati per un costo stimato di eur 4.726.000,00:






Dal Piano Triennale delle opere pubbliche 2010/2012 risulta che tali lavori sono slittati al 2011 (CLICCA QUI - pag. 35 di 69).
Le foto di Iseo
L’iniziativa dei Dirigenti Scolastici
Il Consiglio di Zona, raccogliendo le istanze dei Dirigenti interessati e di numerosi genitori che in questi anni non si sono rassegnati ed hanno fatto sentire la propria voce, ha elaborato una proposta da sottoporre all’Amministrazione Comunale.
A seguito di una lettera sottoscritta il 29 Gennaio 2010 dai seguenti Dirigenti Scolastici:




la Commissione Scuola di Zona 9 ha predisposto una mozione (CLICCA QUI) che il Consiglio di Zona 9 ha deliberato di approvare nella seduta del 18 Febbraio 2010 (n. 47/10).
Riportiamo un brano della lettera redatta dai Dirigenti Scolastici:
"Una società che si deve occupare del benessere dei propri ragazzi affinché la società di domani sia formata da persone equilibrate e responsabili non si può permettere "il lusso" di trascurare le strutture scolastiche che sono i luoghi deputati all’istruzione, alla formazione e alla educazione. Sappiamo bene che la civiltà di un popolo si valuta anche e soprattutto sull’importanza che si dà alla scuola e ogni amministrazione che ha a cuore il benessere dei propri cittadini deve operare in modo da garantire ai più piccoli sicurezza e salute nei luoghi dove passano molto ore della loro giornata."
La proposta del Consiglio di Zona 9
La delibera del Consiglio di Zona non chiede nulla di più di quello che la stessa Amministrazione Comunale ha rilevato: semplicemente di dare avvio ai lavori, rapidamente, senza ulteriori proroghe, né slittamenti.
Come? Chiedendo l’apertura di un tavolo di lavoro al quale partecipino:




Il tavolo di lavoro dovrà definire gli interventi da effettuare già nel 2010 e stabilire un programma di intervento che veda la realizzazione di quanto previsto dal programma triennale 2010-2012.
Successivamente alla conferenza stampa, la proposta del Consiglio di Zona 9 è stata sottoposta all’Assessore alla Famiglia Scuola e Politiche Sociali, Dott.ssa Mariolina Moioli, e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Dott. Bruno Simini (CLICCA QUI).
Il ruolo dei genitori
Nel frattempo, mentre la delibera compie il proprio percorso istituzionale, i genitori delle Scuole coinvolte dovranno, a nostro parere, continuare a vigilare, mantenendo alto il livello di attenzione e di informazione.
Per questo motivo, il tema è stato posto da tutte le rappresentanze presenti nel corso della conferenza stampa, i genitori delle quattro scuole si terranno in stretto contatto, per coordinarsi e per vigilare sull’operato dell’amministrazione e della politica.
La rassegna stampa sulla conferenza



La rassegna stampa sul degrado delle scuole in Zona 9


Nessun commento:
Posta un commento